
Nuraghe Orrubiu - Orroli |
|
Al nuraghe monotorre venivano spesso
aggiunte altre torri, disposte variamente e collegate luna allaltra da poderose murature,
sovrastate da camminamenti: si hanno così i nuraghi complessi, bilobati (con aggiunta di due
torri), trilobati (con aggiunta di tre torri), quadrilobati (con aggiunta di quattro torri),
pentalobati (con aggiunta di cinque torri).
Fra la torre centrale e i corpi aggiunti erano ricavati dei cortili che consentivano la comunicazione
fra gli ambienti. Nei nuraghi a pianta complessa veniva poi aggiunta una ulteriore cinta esterna
di torri collegate luna allaltra da murature: quello che viene detto antemurale .
|
Il numero delle torri e la
disposizione delle stesse e dei cortili è tanto varia e dipendente dal tipo di pietra e dalla
natura e dalla morfologia del terreno da rendere ogni nuraghe un monumento unico, che può
essere tipologicamente simile ad un altro ma mai identico.
|
Non sappiamo esattamente come venisse
eretto un nuraghe e soprattutto in che modo venissero sollevati i blocchi, talora di dimensioni
ciclopiche. Si è parlato di terrapieni, di rulli di legno, di rudimentali "capre" e
di altri vari sistemi, ma in realtà nessuno è scientificamente provato.
|
|

Nuraghe Santu Antine -Torralba |
E non conosciamo neppure, finora, i motivi per cui un nuraghe venisse ingrandito con laggiunta
di varie strutture, né perché si aggiungessero una o più torri, né
perché venisse scelto un tipo di soluzione rispetto ad altre possibili, e così via.
|

Nuraghe Albucciu - Arzachena |
|
Sarà il proseguimento delle
indagini e degli scavi archeologici, ormai attuati con tecniche sofisticate ed estremo rigore
scientifico, a gettare luce su questi interrogativi ed a svelarci completamente il mistero della
civiltà nuragica.
Appare, invece, sempre più plausibile lipotesi che i nuraghi fossero inseriti in un
sistema territoriale che prevedeva varie unità di tipo diverso, dalla semplice torre di
avvistamento, al monumento piccolo e poco articolato, al colossale edificio che probabilmente
costituiva un punto di riferimento per lintera area.
|
|